- allegro
- al·lé·gro, al·lè·groagg., avv., s.m. FO1. agg., che sente o dimostra allegria, lieto, contento: un ragazzo allegro, un temperamento allegro | come esortazione: allegro, non ci pensare! | iron.: c'è poco da stare allegri!Sinonimi: 1contento, di buonumore, felice, festoso, fresco, 2gaio, giocondo, gioioso, giulivo, 1ilare, lieto.Contrari: abbacchiato, abbattuto, accorato, afflitto, affranto, amareggiato, avvilito, corrucciato, demoralizzato, depresso, giù di corda, infelice, malinconico, mesto, triste.2a. agg., che mette allegria, vivace, divertente: uno spettacolo allegro, un vestito allegro | di luogo: ameno, piacevole: allegre vallateSinonimi: divertente, vivace | 2gaio, piacevole, ridente.Contrari: funebre, funereo, freddo, grigio, smorto, spento.2b. agg., di fuoco o fiamma: che arde vivacemente: cuocere a fuoco allegro3. agg., fam., brillo, alticcioSinonimi: alticcio.4a. agg., di qcs., sconsiderato, fatto con leggerezza: fare vita allegra, vivere tra i divertimenti; finanze, spese allegre, caratterizzate da scarsa oculatezza e sprechi, senza limiti e controlli | di qcn., spec. di donna, di facili costumi: ragazza allegraSinonimi: irresponsabile, leggero, spensierato | facile.Contrari: posato, serio.4b. agg., disonesto, ai limiti della legalità, incurante di vincoli e regole: edilizia allegra, assunzioni allegreContrari: posato, serio.5. agg. TS arald. di cavallo rappresentato su uno scudo: passante, libero e senza finimenti6. agg. OB di terreno, di coltivazione: fertile, rigoglioso7a. avv. TS mus. come indicazione di movimento, da eseguire in modo abbastanza rapido, tra il presto e l'andante7b. s.m. TS mus. spec. con iniz. maiusc., brano da eseguire secondo tale indicazione\DATA: ca. 1274.ETIMO: lat. *alĕcru(m), var. di alacer, -cris.
Dizionario Italiano.